Linee guida

CULTURA è l’associazione mantello delle associazioni di categoria che rappresentano le istituzioni culturali svizzere. Il suo scopo è farsi portavoce – a livello nazionale e superando le divisioni settoriali – dei teatri professionali, delle orchestre e degli organizzatori di concerti, dei musei, delle biblioteche, delle librerie, delle case editrice e delle scuole d’arte, per rappresentarne gli interessi culturali e politici, giuridici ed economici.

Con l’istituzione di CULTURA, associazioni culturali di prestigio quali l’Unione dei teatri svizzeri (SBV), l’Associazione dei musei svizzeri (VMS), l’Associazione Svizzera delle Orchestre Professionali (orchester.ch), la Società Svizzera di Belle Arti, la Fondazione svizzera per la fotografia e la Biblioteca Informazione Svizzera (BIS) hanno posto le premesse fondamentali per la tutela e il sostegno degli interessi specifici delle istituzioni culturali in tutta la Svizzera. L’organizzazione, che ha sede a Berna ed è presieduta dal Consigliere agli Stati Felix Gutzwiller, è un punto di riferimento per le autorità federali, cantonali e comunali che a lei si rivolgono per consultazioni e collaborazioni.

L’associazione si adopera per creare le condizioni utili a favorire la produzione culturale, a garantire la mediazione e a promuovere gli scambi culturali all’interno della Svizzera e con l’estero. Tra i suoi scopi vi è anche la creazione di relazioni e alleanze con altre associazioni e organizzazioni nazionali e internazionali che condividono i medesimi interessi o hanno obiettivi simili. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo in ambito europeo.

L’associazione CULTURA si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla funzione formativa e creativa delle istituzioni culturali e sull’importanza del loro ruolo nella valorizzazione dell’arte e della produzione culturale svizzere, sia in patria che all’estero. I teatri (di musica, di danza e di parola), gli organizzatori di concerti e le orchestre, i musei, delle biblioteche, delle librerie, delle case editrice e gli istituti d’arte mettono le proprie infrastrutture al servizio della produzione artistica e culturale. Questi enti non offrono solo piattaforme adatte alla ricezione pubblica dell’arte, ma sono attivamente coinvolti nella produzione e nella realizzazione delle opere, dando spesso impulso alla loro creazione. Oltre ai sussidi pubblici, sono queste le istituzioni che offrono a ballerini, attori, cantanti, musicisti, scrittori, artisti visivi e designer la possibilità di avere un reddito dopo la formazione presso la scuola d’arte.

Operando in qualità di partner consultivo e operativo delle autorità competenti a livello federale, cantonale e comunale in materia di legislazione, regolamentazione e applicazione delle norme – ad esempio nell’ambito del diritto d’autore, del diritto del lavoro e di quello tributario – l’associazione CULTURA supera i confini linguistici in nome degli interessi che accomunano le imprese culturali. L’attenzione si focalizza soprattutto sulle seguenti tematiche:

Formazione culturale

L’associazione CULTURA si adopera per una maggiore diffusione della formazione culturale. Il cambiamento demografico e la nuova offerta culturale ad esso associata pongono al centro dell’attenzione la sensibilizzazione culturale di bambini e giovani. A causa della diffusione pervasiva del linguaggio visivo e audiovisivo, le scuole e i programmi di studio dovranno prestare particolare attenzione all’alfabetizzazione mediatica (media literacy), oltre a favorire le competenze linguistiche, di lettura e l’educazione musicale.

Produzione culturale

Le istituzioni culturali svolgono un ruolo di sostegno e sono attori irrinunciabili nell’ambito della cultura, in cui operano attivamente come punti di riferimento dei singoli produttori culturali. Esse offrono importanti contributi importanti alla nascita, all’allestimento e alla diffusione delle opere, sia attraverso il finanziamento della produzione, sia tramite il lavoro concettuale, curatoriale o editoriale. Nella commissione di opere d’arte, nella rappresentazione di pièce teatrali, nell’interpretazione di partiture musicali o nella produzione di mostre e pubblicazioni, tali istituzioni partecipano attivamente ai processi creativi. Esse garantiscono che i diversi prodotti culturali vengano recepiti e dibattuti pubblicamente. Attraverso la loro programmazione, svolgono anche una funzione determinante nella valutazione sociale della produzione culturale. CULTURA si impegna a far sì che le istituzioni culturali siano riconosciute come un vettore importante della produzione culturale.

Mediazione culturale

I cambiamenti dovuti alla digitalizzazione occorsi negli ultimi due decenni hanno fatto sì che la collettività si trovi di fronte a un’offerta culturale sempre più globalizzata. Secondo le previsioni, questa tendenza proseguirà e si intensificherà ulteriormente. Le ripercussioni di un simile mutamento tecnologico sulla trasmissione della cultura sono contraddittorie. Da un lato Internet ha permesso per la prima volta a varie tipologie di produttori culturali con scarse risorse finanziarie o senza grandi case editrici né etichette musicali alle spalle di promuovere la propria offerta a livello regionale, nazionale e internazionale. Questo ha creato un gran numero di nuove e differenziate offerte culturali, nonché nuovi modelli di finanziamento per la cultura (come il crowdfunding o finanziamento collettivo). Dall’altro lato, ciò ha prodotto una massificazione dell’offerta culturale. CULTURA si adopera affinché la diversità delle lingue, delle mentalità culturali, degli atteggiamenti e dei modi di espressione venga preservata anche in un mondo globalizzato, e affinché tale pluralità venga promossa e possa esplicare i suoi effetti. Questo può avvenire ad esempio tramite la creazione di piattaforme editoriali alternative per il cinema, la letteratura o la scena musicale in Svizzera.

Tutela del patrimonio culturale

CULTURA considera la tutela del patrimonio culturale il fondamento essenziale di ogni produzione culturale. La tutela della cultura e le attività culturali sono in un rapporto di reciproca dipendenza. Senza la trasmissione delle tradizioni, senza la conoscenza dei costumi, delle culture e delle mode, senza la possibilità di accedere all’arte e ai manufatti, la produzione culturale rimarrebbe modesta e acritica. Scrittori, registi, artisti visivi, compositori, designer e interpreti hanno bisogno di biblioteche, archivi e musei. La produzione culturale e la società stessa dipendono da queste istituzioni demandate alla memoria e all’interpretazione. CULTURA opera a favore della produzione culturale contemporanea e allo stesso tempo delle istituzioni pubbliche e private che tutelano la cultura.

Informazione culturale

La diffusione della cultura avviene in primo luogo tramite la mediazione e la comunicazione. A questo compito non sono preposte solo le istituzioni: la cultura è resa accessibile anche dai mezzi di comunicazione di massa. Il panorama dei media, tuttavia, è alle prese con una continua e crescente pressione economica per ridurre i costi delle strutture redazionali. Questo ha un inevitabile impatto sull’informazione culturale. Così, critici e recensori accreditati e autorevoli che divulgano l’offerta culturale contemporanea sui media, difficilmente rimangono nelle redazioni. CULTURA si adopera per agevolare una copertura culturale diversificata e di alta qualità nei media pubblici e privati.

Economia culturale

Le istituzioni culturali creano posti di lavoro e contribuiscono in maniera concreta allo sviluppo economico del paese. È ormai assodato che il settore culturale e creativo riveste un ruolo sempre più importante nella produzione del valore aggiunto lordo, dal momento che si sviluppa in maniera più dinamica rispetto all’economia complessiva. CULTURA si farà portavoce delle istanze delle istituzioni culturali e di quanti operano nel campo della promozione della cultura, anche nei confronti dei partner del settore economico.

Questioni etiche

Accanto alle abituali questioni etiche e al tradizionale modo di affrontarle, l’odierna società dell’informazione vede emergere una serie di nuove problematiche etiche che rimangono aperte o alle quali non è stata ancora data una risposta in senso normativo. Così oggi le questioni del diritto d’autore, del diritto di seguito, del copyright/copyleft, del plagio e dei nuovi modelli di finanziamento hanno un ruolo sempre più importante. A quelle già citate si aggiungono le problematiche del conflitto di interessi, della vasta commercializzazione dei prodotti culturali, del codice etico (ad esempio nel commercio dell’arte), dello sfruttamento politico ed economico delle istituzioni culturali e di una generale good governance. CULTURA segue da vicino questi sviluppi e si adopera a favore dell’applicazione di linee guida etiche sostenibili e orientate al futuro.

Non esiste cultura senza un pubblico,
non esiste un pubblico senza la mediazione di istituzioni culturali!

Zurigo, 14 novembre 2017

CULTURA linee guida (PDF)